ChatGPT, un tool di Intelligenza Artificiale da conoscere

Da parecchi giorni sono diventati virali sui media i post e i video che trattano del tool di IA  “ChatGPT” rilasciato il 30 novembre 2022 da OpenAI, un’azienda che ha come mission la ricerca sull’intelligenza artificiale. Si tratta di un modello di linguaggio che sfrutta il machine learnng, (un’area dell’intelligenza artificiale), per generare testo simulando l’intelligenza umana. ChatGPT è in grado di creare contenuti testuali quali saggi, articoli, test, può rispondere a domande specifiche con padronanza, oppure comunicare che in quel particolare campo non è in grado di fornire informazioni. E’ stato addestrato con una quantità enorme di dati da internet, aggiornati per ora al 2021. ChatGPT ha ricevuto in pasto milioni e milioni di informazioni, ha creato correlazioni fra milioni di variabili, impensabili per l’intelligenza umana ed è diventato un potente strumento di conoscenza. Se provate a collegarvi al sito https://openai.com/blog/chatgpt/ difficilmente vi riuscirà la prima volta a causa della quantità di accessi: in pochi giorni un milione gli account creati e tantissime le richieste inviate.
Per esempio ho posto la domanda “Quale sarà l’uso dell’Intelligenza artificiale in futuro?”
ecco la risposta ricevuta

Ci si rende subito conto che per ottenere risposte articolate e precise, è necessario porre buone e specifiche domande. Solo prompt (così vengono chiamate le domande) mirati, formulati in linguaggio rigoroso producono risposte articolate e accurate. Ma non sempre le risposte sono completamente corrette, perciò è comunque indispensabile verificare l’attendibilità delle fonti.
Il chatbot viene già massicciamente usato dalla stampa per creare articoli che poi vengono migliorati, ma anche i programmatori lo interrogano per avere parti di codice. Molte sono le preoccupazioni che un tale strumento genera, specialmente in campo educativo/formativo: i docenti temono che gli studenti possano presentare compiti quali un saggio, una relazione su di un libro, un algoritmo creati dal chatbot; alcune università americane ne hanno già vietato l’uso in quanto i normali tool antiplagio non rilevano plagi. Non è però il divieto che fermerà gli studenti, ma un cambiamento di approccio didattico. Diventa fondamentale insegnare a fare buone domande, a verificare l’attendibilità delle fonti.
Come le tecnologie di cui disponiamo già da anni vanno integrate in modo intelligente e costruttivo nella didattica, così l’intelligenza artificiale deve diventare uno strumento presente nella cassetta degli attrezzi del docente per sviluppare sicure capacità critiche e rielaborative.
Ecco alcune idee:
-gli studenti interrogano il chatbot, ponendo domande che contengono indicazioni precise di contesto, di contenuto, specificando il target cui è diretta la risposta
-far produrre dal chatbot interviste impossibili fra scienziati o artisti di varie epoche; gli studenti devono verificare la correttezza dei fatti riportati, integrare i dialoghi inserendo contributi personali
-chiedere agli studenti di rielaborare un testo prodotto dal chatbot cambiando registro
-far scrivere dal chatbot un episodio storico specificando un particolare punto di vista e chiedere agli studenti di riscriverlo, cambiando punto di vista
-far produrre dal chatbot pezzi di algoritmo e chiedere agli studenti di effettuare modifiche ed integrazioni
-utilizzarlo come ulteriore strumento per il recupero di conoscenze e abilità operative (tutoraggio personalizzato)
…..E solo la creatività può essere un limite

Segnalo la recente pubblicazione “Orientamenti etici per gli educatori sull’uso dell’intelligenza artificiale (IA) e dei dati nell’insegnamento e nell’apprendimento” a cura dell’UE. Gli orientamenti sono concepiti per aiutare gli educatori a comprendere il potenziale delle applicazioni di IA e dell’utilizzo dei dati per l’istruzione, e per sensibilizzarli in merito ai possibili rischi.

Di seguito l’infografica di STATISTA sul tempo impiegato da alcuni servizi web per raggiungere il milione di utenti

Aurora Mangiarotti
sitografia
https://www.openthebox.io/
https://youtu.be/JSCJbBFXwiQ
https://www.wired.it/article/chatgpt-chatbot-conversazionale-difetti/
https://it.wikipedia.org/wiki/ChatGPT

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *