Padlet TA nuove funzionalità supportate dall’AI per la lavagna più famosa tra i docenti

Segnalo che recentemente Padlet ha rilasciato il suo nuovo Padlet TA che usa l’intelligenza artificiale a supporto del lavoro degli insegnanti. Ora in fase sperimentale, mette a disposizione diversi strumenti, è gratuito e non richiede account; si possono creare presentazioni, immagini, fogli di lavoro, attività e tanto altro.

Nell’area del prompt è possibile caricare documenti o risorse di vario tipo e alcune specifiche di contesto. Ho provato il tool “Idee per attività in aula”, fornendo il seguente prompt: “Fai capire come si formano le stagioni a ragazzi di 11 anni “.

Ho inserito un link ad un video di youtube, indicato una durata di 20 minuti per l’attività e richiesto che venisse utilizzata una thinking routine per far rifletere gli alunni. Il chatbot mi ha proposto varie attività a diversi livelli di complessità e coerenti con la mia richiesta:

  • un gioco a squadre con domande sulle stagioni
  • la creazione di un disegno con la rappresentazione della rotazione della terra
  • la costruzione di un modello terra-sole
  • una simulazione interattiva con la webapp Stellarium

Riguardo alla routine, Padlet TA indica la “see , think, wonder ” (vedo, penso, mi chiedo ) da applicare dopo l’analisi di immagini che mostrano l’orbita della terra intorno al sole.

Una risorsa interessante, da provare

mangiarotti.aurora@gmail.com

IA generativa e didattica: le prime linee guida da una rete di scuole del Friuli-Venezia Giulia

55 scuole del Friuli-Venezia Giulia, costiuitesi in rete con capofila il Liceo Classico “Jacopo Stellini” di Udine, hanno collaborato nella creazione di linee guida sull’utilizzo dell’Intelligenza artificiale generativa a fini didattici. il progetto ha coinvolto dirigenti, docenti e studenti: il risultato del loro intenso lavoro è  la prima guida italiana all’uso dell’Intelligenza Artificiale generativa – IAg in campo educativo. L’ebook di circa 100 pagine, comprende aspetti teorici, indicazioni operative per le scuole di ogni ordine e grado, un glossario e modelli per poter utilizzare correttamente e eticamente l’IAg nelle scuole con il consenso della comunità scolastica.

“Digital upgrade”, il piano di Officine Scuola secondo il DM 66/2023 è ora sul MEPA

Il catalogo dei corsi progettati per rispondere alle esigenze di formazione dei docenti alla transizione digitale, in linea con il DM 66/2023, è ora disponibile sul MEPA.

I percorso formativi proposti potranno eventualmente essere curvati in base alle  specifiche richieste degli istituti scolastici.
Qualora la Vostra scuola fosse interessata, potete inviare una mail a  info@officinescuola.it e sarete contattati.

Qui il catalogo aggiornato

Concorso di arte e musica Polypad, 2024

Polypad è un manipolatore virtuale, utile per la visualizzazione di concetti matematici, particolarmente adatto a studenti del primo ciclo. E’ un applicativo completamente gratuito, non richiede account, funziona su tutti i dispositivi e browser e non ha pubblicità (almeno fino ad ora). Ricco di numerosi strumenti, consente agli studenti di esplorare proprietà dei numeri, operare con le frazioni, indagare proprietà delle figure, e tanto altro. Polypad permette di vedere ed ascolatre la matematica: che suono hanno i poligoni? Quali ritmi formano le diverse frazioni? Come puoi comporre musica usando le equazioni?

Con Polypad è possibile scatenare la fantasia e la creatività creando oggetti artistici. Per il corrente anno scolastico è indetto un concorso di arte e musica. Tutti gli studenti fino a 18 anni possono inviare le loro migliori creazioni Polypad entro il 17 maggio 2024, compilando questo form. Per gli studenti di età inferiore ai 15 anni il modulo dovrà essere compilato da un insegnante, o un genitore o un tutore. Al link i finalisti del concorso 2022

Per saperne di più

L’opera vincitrice del concorso del 2022

“Digital upgrade”, il piano di Officine Scuola secondo il DM 66/2023

L’Avviso PNRR relativo al DM 66/2023, che ha come tema “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico”, impegnerà le scuole in una intensa fase di pianificazione e realizzazione di attività formative rivolte a tutto il personale.
La nostra Associazione ha elaborato una proposta articolata che intende affrontare tutte le tipologie di attività previste dall’avviso (Percorsi di formazione sulla transizione digitale, Laboratori di formazione sul campo e accompagnamento alle Comunità di pratiche per l’apprendimento). La proposta presentata sul nostro sito al link https://www.officinescuola.it/digitale-upgrade-il-piano-in-base-al-dm66/

I percorso formativi proposti potranno eventualmente essere adattati alle specifiche esigenze.
Qualora la Vostra scuola fosse interessata sia nella fase di progettazione degli interventi, sia di realizzazione dei percorsi, potete inviare una mail a info@officinescuola.it e sarete contattati.

Il catalogo

Un Hub europeo per lo studio dell’impatto dell’IA sull’istruzione

Di intelligenza artificiale (IA) oggi si parla sempre di più, essa pervade la nostra quotidianità e la nostra vita professionale, portando benefici, ma anche potenziali rischi. Nel febbraio 2023, è nato il gruppo di studio European Digital Education Hub “AI in Education” che ha discusso l’impatto dell’IA sull’istruzione. Il risultato di questo intenso lavoro è la creazione di sette rapporti informativi, quattro dei quali sono stati diffusi:

Immagine di rawpixel.com su Freepik

Curricolo digitale e Intelligenza artificiale: due workshop dal Liceo Cairoli di Vigevano

Il primo workshop sul tema:

“Curricolo digitale o digitale nel curricolo? Sperimentazioni didattiche in una rete di scuole”

si svolgerà online il 28 giugno dalle 16.00 alle 19.00 ed è rivolto ai docenti di ogni ordine e grado; saranno presentate una sperimentazione ed i relativi risultati.

  • ISCRIZIONI SU SCUOLA FUTURA ID corso: 130910 Target: Scuola Infanzia e Primaria
  • ISCRIZIONI SU SCUOLA FUTURA ID corso: 130938 Target: Scuola Secondaria di Primo Grado
  • ISCRIZIONI SU SCUOLA FUTURA ID corso: 130939 Target: Scuola Secondaria di Secondo Grado

Il secondo workshop sul tema:

“Intelligenza Artificiale, aspetti giuridici, etici e didattici”

Si svolgerà online il 29 giugno dalle 16.00 alle 19 .00 ed è rivolto ai docenti di scuola di primo e secondo grado, ma anche a tutti coloro che sono interessati ad un tema così attuale

  • ISCRIZIONI SU SCUOLA FUTURA ID corso: 130830 Target: scuola secondaria di I e II grado

Maggiori info al link https://www.digitalschoolacademy.it/workshop/

Da Programma il Futuro una sfida per studenti di secondaria di II grado: “Informatica per la diversità e l’inclusione 2023”

L’iniziativa “Programma il Futuro” ha l’obiettivo di fornire alle scuole una serie di strumenti semplici, divertenti e facilmente accessibili per formare gli studenti ai concetti di base dell’informatica ed è sostenuta dal Ministero dell’Istruzione (all’epoca MIUR), in collaborazione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica

Eni, partner “Filantropo” del progetto, sponsorizza una sfida speciale riservata agli studenti delle scuole superiori per stimolare la riflessione sulle relazioni che legano l’informatica al tema della diversità e dell’inclusione.

L’iniziativa “Informatica per la diversità e l’inclusione 2023” prevede la partecipazione di tutti gli studenti frequentanti le scuole secondarie italiane di secondo grado, statali e paritarie, del territorio nazionale ed estero.

Possono partecipare all’iniziativa studenti singoli o a coppie, frequentanti la medesima scuola e dovrà essere indicato un docente di riferimento. Ogni studente (o coppia) potrà partecipare con un solo elaborato. Gli studenti che realizzeranno i migliori elaborati si aggiudicheranno uno stupendo drone programmabile e i loro docenti di riferimento un’utilissima tastiera pieghevole bluetooth per telefoni e tablet.

Qui sul sito vengono forniti gli ulteriori dettagli operativi e il link all’iscrizione. La scadenza per l’invio degli elaborati è il 31 luglio 2023.

Qui il regolamento,

Per maggiori info qui

Una nuova roadmap AI per la scuola da Unesco

Giovedì scorso, più di 40 ministri dell’istruzione si sono scambiati opinioni e piani politici su “istruzione e intelligenza artificiale generativa”, per valutare opportunità e rischi.

Le Nazioni Unite propongono una nuova tabella di marcia per tracciare un percorso digitale sicuro per tutti.

<L’IA generativa apre nuovi orizzonti e sfide per l’istruzione, ma dobbiamo agire con urgenza per garantire che le nuove tecnologie di intelligenza artificiale siano integrate nell’istruzione alle nostre condizioni>, ha affermato Stefania Giannini, vicedirettore generale per l’istruzione dell’UNESCO.

L’UNESCO sta sviluppando linee guida politiche sull’uso dell’IA generativa nell’istruzione e nella ricerca, nonché quadri di competenze di intelligenza artificiale per studenti e insegnanti per le classi.

Maggiori info al link https://news.un.org/en/story/2023/05/1137117

Documento di riferimento AI and education: guidance for policy-makers

6 Maggio 2023: Giornata aperta sul web Roma

Mancano pochi giorni alla Giornata Aperta sul web: a Roma il 6 maggio prossimo si festeggeranno i 20 anni della community “Porte aperte sul web”, un’occasione per condividere esperienze, pensieri e proposte sulla gestione dei siti scolastici, rinnovare servizi di supporto alle scuola sulla comunicazione web accessibile a scuola, attraverso l’uso di software e ambienti liberi e aperti.

Potete ancora iscrivervi attraverso la pagina dedicata