Sicurezza, GDPR e tecnologie per l’organizzazione e l’amministrazione.

Officine Scuola propone una giornata di studio e approfondimento per tutti i docenti che si stanno preparando alla prova orale del Concorso per Dirigenti Scolastici.

L’appuntamento è a Viguzzolo, all’IC Viguzzolo, via Marconi 62 il giorno 26 aprile alle 9:30.

Relatore del corso sarà il Prof. Marzio Rivera, Dirigente Scolastico dell’IC ospitante, formatore del  PNSD.

L’orario di lavoro sarà così articolato:

9:30-12:30 Sicurezza: Normativa e adempimenti; GDPR normativa e adempimenti

12:30-13:30 Pausa pranzo

13:30-15:30 Il DS e le tecnologie: piattaforme di gestione amministrativa e organizzativa. Sicurezza e conservazione dati. Dispositivi e Regolamento di Istituto. Domande.

L’evento formativo è aperto anche a chi non è associato e la frequenza è gratuita.

 

Il lancio di Officine: 15 Febbraio 2019, apre la campagna iscrizioni

Siamo  Officine Scuola, un’associazione senza scopo di lucro, svolgiamo attività nei settori dell’innovazione didattica,  della formazione e  promuoviamo eventi [ Sfide la scuola di tutti ] ; ci impegniamo nella  ricerca e nella sperimentazione didattica sui temi delle tecnologie educative, progettazione e ambienti di apprendimento, in base all’esperienza maturata (progetti PON, Generazione Web Lombardia e bandi MIUR). Siamo un’associazione giovane che vuole aprirsi ai contributi di colleghi e di tutti coloro che intendono mettersi in gioco per una scuola sempre più aperta, inclusiva e qualificata.  Servono   idee, proposte ed  energie fresche  per portare avanti la nostra mission. Vuoi accettare la sfida ed essere dei nostri?

Qui  le modalità di iscrizione

Le prime offerte per i nostri associati

 

Ci vediamo a Sfide l’8 il 9 e il 10 Marzo 2019

Seconda edizione di Sfide la scuola di tutti a Fieramilanocity: un appuntamento imperdibile per docenti, studenti, famiglie, istituzioni, aziende  e tutti coloro che  sono interessati al mondo della scuola. Tra le  numerosissime proposte di aggiornamento  formazione e i tanti laboratori   è possibile individuare filoni che costituiscono dei veri e propri percorsi di sviluppo professionale o di arricchimento culturale

Scoprire il potenziale digitale della propria scuola con SELFIE

SELFIE  sta per “Self-reflection on Effective Learning by Fostering the use of Innovative Educational Technologies”, ossia “Autoriflessione su un apprendimento efficace mediante la promozione dell’innovazione attraverso le tecnologie per la didattica” ; è la nuova piattaforma della Commissione Europea che aiuta le scuole a integrare le tecnologie digitali nella didattica, nell’apprendimento e nella valutazione degli studenti.  Studenti, docenti e dirigenti rispondono a domande  diverse a seconda del target: per esempio agli studenti sono poste domande sulle loro esperienze di apprendimento, agli insegnanti viene chiesto di riflettere sulle prassi di formazione e insegnamento e ai dirigenti scolastici di esaminare la pianificazione e la strategia complessiva. Sulla base degli esiti, lo strumento  genera  un report  dei punti di forza e di debolezza di una scuola in relazione all’uso delle tecnologie digitali per la didattica e l’apprendimento.

https://ec.europa.eu/education/schools-go-digital_it

Concorso Invalsi su buone pratiche di lettura di testi in lingua italiana

Segnaliamo un concorso promosso da Invalsi  per selezionare buone pratiche, realizzate dalle scuole di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di sviluppare competenza di lettura e comprensione di testi in lingua italiana. Una buona capacità di lettura è indispensabile al fine di sviluppare una più ampia comprensione del testo. Saranno selezionate le pratiche che, in base a criteri stabiliti  ( pertinenza, accuratezza, efficacia, replicabilità) meglio perseguiranno tale obiettivo: tre per la scuola primaria, tre per la scuola secondaria di primo grado, tre per la scuola secondaria di secondo grado e una realizzata nell’Istruzione e Formazione Professionale. Le Buone Pratiche dovranno essere già realizzate o in corso di attuazione da almeno un anno scolastico.

La proposta deve essere inviata entro il 17/09/2018 al seguente indirizzo di posta elettronica: convegno.lettura2018@invalsi.it

Per maggiori informazioni

http://www.invalsi.it/download2/concorsi/2018/buone_prat/Call_Lettura_nov2018.pdf

Pubblicazioni

Fare didattica con la stampante 3D

Non basta il digitale per innovare la scuola

<<La sola iniezione di software e di hardware, senza una riflessione metodologica seria, non basta ….(per rendere la scuola davvero formativa e innovativa)>>. Lo sostiene il professor Ferri in un recente e interessante articolo su Nova 24. Le pratiche di insegnamento che prevedono l’integrazione efficace del digitale richiedono una formazione di qualità, una capillare diffusione delle buone pratiche e la valorizzazione dei docenti e dei dirigenti competenti. E’ importante un cambio di prospettiva, anche da parte degli studenti che vanno accompagnati in un percorso di responsabilizzazione nei confronti del proprio apprendimento. Una grande sfida è diffondere la cultura dell’autonomia e della responsabilità fra tutti gli attori della scuola e della società.